Il tunnel a sacco è un'evoluzione del tunnel di base e dovrebbe essere utilizzato solamente dopo aver ottenuto una buona padronanza dello strumento base. La prima parte di questo tunnel presenta una normale entrata come il tunnel di base, mentre la seconda, non prevedendo anelli, impedisce di vedere l'uscita. Inizialmente il cane potrebbe esserne intimorito perché non sa dove va a finire. Fate perciò attenzione che il cane corra correttamente all'interno del tunnel senza perdere l'orientamento e che non si fermi all'interno
Costituisce un elemento importante di un programma di fitness per il vostro cane, mantenendolo in forma e garantendogli una vita lunga e sana. Inoltre il gioco rafforza la relazione del cane con l’addestratore e crea un rapporto di fiducia.
Consigli generali
- Prima di iniziare l’addestramento, fate fare un po’ di riscaldamento al vostro cane.
- Evitate l'allenamento se il cane è a stomaco pieno e non dategli da mangiare subito dopo.
- Non pretendete troppo dal vostro cane, ma stimolatelo gradualmente.
- Adattate l’intensità dell’attività sportiva al vostro cane.
- Dategli la possibilità di recuperare durante l’allenamento. Assicuratevi che abbia sempre una ciotola di acqua fresca.
- Fate in modo che la sessione termini sempre con un’esperienza positiva.
- Gratificate il vostro cane e dategli delle ricompense durante l’attività: in questo modo lo motivate e vi guadagnate la sua fiducia
Pratica di allenamento
Le prime due fasi dell’addestramento devono essere svolte da due persone. Una persona si posiziona all’entrata del tunnel per verificare che il cane resti in posizione. L’altra si porta all’uscita del tunnel e, aprendo il telo, fa in modo che il cane individui l'uscita. A questo punto deve richiamarlo e tenere tese le estremità del tunnel mentre il cane ci corre dentro.Ogni volta che il cane attraversa il tunnel, fategli sempre i complimenti e dategli delle piccole ricompense.
Infine, solo dopo numerose ripetizioni con esito positivo, potete iniziare a lasciare giù il telo e fare percorrere il tunnel al cane senza che ne veda l'uscita. Dategli immediatamente una ricompensa quando ce la farà.
Dopo ogni addestramento con il vostro cane, vi consigliamo, come fase di defaticamento, di fare una passeggiata con lui al guinzaglio.
Consegna gratuita
La consegna è gratuita in tutta Italia ad eccezione di determinate località situate in aree disagiate (isole minori, laguna veneta, ecc.)
per le quali è previsto un costo variabile in base al peso della merce acquistata. La spesa esatta viene preventivata nella pagina di
conferma ordine, dopo che è stato specificato l’indirizzo di consegna, prima di procedere al pagamento.
La merce viene consegnata entro 24h dalla spedizione (ad eccezione delle consegne in Calabria, Sicilia e Sardegna per le quali il
corriere ha bisogno di due giorni lavorativi).
Resi e rimborsi
Se per qualsiasi ragione non sarai soddisfatto dei prodotti acquistati, entro 14 giorni dal ricevimento dei prodotti
hai diritto di recedere dall’acquisto senza alcuna penalità e senza dover specificarne il motivo.
E’ sufficiente che ci comunichi la tua intenzione di effettuare il reso e ti forniremo tutte le informazioni sulla
corretta modalità per restituirci i prodotti, a conclusione della quale ti rimborseremo il corrispondente valore.
Assistenza Clienti
Se hai un problema nell’uso del nostro sito o desideri maggiori informazioni sui nostri prodotti, puoi contattarci direttamente in diversi modi:
- Per questioni urgenti siamo disponibili dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:45 alle 12:45 e dalle 13:15 alle 17:15:
Telefonandoci allo 0385/96460Su Whatsapp al 345/3375476Su TelegramSu Skype all’indirizzo dogsitter.it
- Per informazioni senza carattere di urgenza:
Scrivendoci a servizioclienti@dogsitter.it.